GNOSIS
Rivista italiana
diintelligence
Agenzia Informazioni
e Sicurezza Interna
» ABBONAMENTI

» CONTATTI

» DIREZIONE

» AISI





» INDICE AUTORI

Italiano Tutte le lingue Cerca i titoli o i testi con
Per Aspera Ad Veritatem n.22
Il grande mare di sabbia e un paziente non tanto inglese

Stefano MALATESTA



Sapevo già qualcosa di Laslo von Almásy e quello che sapevo, per averlo letto nei libri di Théodore Monod, il grande sahariano, e in altri e variopinti testi, era molto più interessante della vicenda raccontata in un libro modesto e di grande successo e in un film irritante, di enorme successo e dallo stesso titolo: Il paziente inglese. Ma capivo anche che se il protagonista del film, invece di essere un seduttore eterosessuale nella Cairo degli anni Trenta, dove tutti andavano in giro con vestiti di lino bianco tranne i nativi, fosse stato un omosessuale che durante la seconda guerra mondiale aveva avuto come amante un ufficiale dell'Afrikakorps, Il paziente inglese non avrebbe vinto otto Oscar.
Quello che mi spinse ad occuparmi di lui e a seguire le sue tracce non furono le sue abitudini sessuali - erano affari suoi - ma una nota a piè di pagina. «Il conte Laslo von Almásy non morì a Roma nel 1958, come dice Monod in Désert Libyque o a Innsbruck», c'era scritto in un articolo biografico pescato su Internet, «ma nel 1951 a Salisburgo, di dissenteria, all'età di cinquantacinque anni». Ora a Salisburgo si può morire di noia nei periodi in cui non c'è il festival, ma crepare di dissenteria senza nemmeno un antibiotico a portata di mano, come un esploratore dell'Ottocento nella giungla darwiniana, mi sembrò subito una storia inventata o sbagliata.
A meno che non fosse stato avvelenato. Da poche settimane l'avevano nominato direttore del Desert Institute del Cairo su suggerimento dell'ambasciata britannica e tutti sapevano che l'istituto era la facciata che la scienza prestava volentieri a gente dei servizi informativi. Allora Laslo, o Lazlo, o La'szló dopo aver lavorato per Rommel dando molti fastidi agli inglesi, essere stato arrestato dagli ungheresi a Budapest alla fine della guerra, finito nelle galere del Kgb sovietico, incredibilmente uscito dalle stesse dopo solo qualche mese senza un graffio, si era forse messo agli ordini dei suoi vecchi amici-nemici? Ma per conto di chi? Fu così che cominciai a raccogliere tutto il materiale possibile su Almásy e a selezionarlo per ordine di credibilità, un metodo che incontrava ostacoli a ogni passo. Poi, un giorno di marzo, sono partito per l'oasi di Siwa, nel deserto occidentale egiziano, trascinandomi dietro due valigie gonfie di libri e di cartelle, e determinato a passare la metà del tempo immerso nelle piscine naturali di questa oasi di seduzione e l'altra metà a ricostruire la sua vita. Fuori del giro turistico e una volta circondata da una fama di irraggiungibilità, era il luogo ideale dove lavorare su un personaggio simile prima di essere risospinti verso l'Europa dalla stagione calda.
Sto parlando anche da un punto di vista geografico, non solo edonistico. Perché bastava uscire dall'immenso palmeto e ti trovavi di fronte il Grande Mare di Sabbia, che era stato il terreno di esercitazione di Laslo ancora prima che si lanciasse nell'avventura di Zerzura. Ogni giorno, prima di iniziare a lavorare, facevo un giro tra le dune più vicine ancora avvolte in una leggera umidità e la crosta di sabbia che si era formata mandava un curioso crepitio, destinato a scomparire entro un'ora.
Qualche anno fa a Siwa c'era un unico albergo decente dove scendere. Aveva un aspetto rustico e pulito, senza pretese, ma con una sua eleganza nascosta che non mi dispiaceva affatto, immerso in un fitto palmeto a poca distanza dalla piazza principale, volendo chiamare così una spianata ingombra di rifiuti e di baracche, che confinava con gli spettrali resti di Aghurmi, la città vecchia. Questo antico centro era stato costruito con il karshif un fango impregnato di sale, e diventato duro come il marmo. Ma nel 1926 piovve per trenta ore consecutive, un fenomeno mai osservato né prima, né dopo, il karshif ritornò al suo stato originario di fango e Aghurmi si afflosciò su se stessa, mentre gli abitanti terrorizzati fuggivano nell'abituale rifugio, il deserto. Rimasero in piedi solo i resti in arenaria del tempio di Giove Ammone, uno dei più celebri oracoli dell'antichità, visitato nel 331 a.C. da Alessandro figlio di Filippo, re macedone che aspirava a conquistare il mondo. Arriano, il più attendibile e intelligente biografo di Alessandro, ha scritto che il re macedone nelle sue azioni era sempre spinto dal póthos, una parola che definisce una persona trascinata dal destino e nello stesso tempo spinta da impulsi irrazionali e violenti. Ma in questo caso si trattava di una mossa ragionata, perché Alessandro voleva farsi riconoscere faraone in terra d'Egitto, base di partenza per la conquista dell'Asia. I grandi della terra sono autoreferenti o dialogano tra loro, e Napoleone, commentando il viaggio a Siwa del macedone, disse che aveva fatto benissimo. “Anch'io andrei in pellegrinaggio alla Mecca”, aggiunse, “se il viaggio servisse a mettere in ginocchio l'Oriente”.
Non dovrei lasciarmi andare alla divagazione storica o dotta, in un racconto breve. Il fatto è che mi trascino dietro, insieme con i libri, anche il complesso di far vedere che mi sono preparato, quando scrivo di un viaggio. Comunque, nel ristorante dell'albergo mangiavo buone verdure e delicate ciambelle fritte, simili a quelle che si vendevano una volta in tutti i porti del Mediterraneo levantino, profumate alla cannella. E seduto in giardino su un'elegante poltroncina, in effetti la più seducente poltroncina da esterni che abbia mai visto, messa insieme con legnetti di fibra di palma e decorata con dentelli e ghirigori, inseguivo, circondato da libri e da carte, il mitico Laslo; diminutivo di Ladislao, nei suoi continui, irrequieti spostamenti. Quando ero stanco di incastrare i tasselli di un puzzle che si comportava in modo paradossale, cambiando continuamente figura e aspetto a mano a mano che aggiungevo nuovi pezzi, un processo inverso a quello abituale (nel puzzle, non nella vita di una spia), me ne andavo a passeggiare per le stradine polverose dell'oasi, percorse da decine di carretti portati al piccolo trotto da asinelli. Erano così silenziosi, con i pneumatici al posto delle ruote di legno, la grande rivoluzione del trasporto nei paesi fuori mano del Terzo Mondo, che ti arrivavano addosso senza preavviso e i guidatori si divertivano a scivolarti accanto, tirando le briglie all'ultimo momento.
Fino a venti anni fa era ancora difficile raggiungere l'oasi. Venendo dal Cairo bisognava fare un giro larghissimo, come oggi, perché non esisteva una via diretta se non attraverso un letale deserto, che nel 500 a.C. aveva inghiottito l'esercito di Cambise (ogni tanto qualche babbeo o qualche truffatore dice di aver trovato i resti della spedizione). Mentre l'itinerario delle carovane si teneva stretto alla costa da Alessandria fino a Marsä Matrüh, girando poi verso l'interno dopo aver costeggiato la lugubre e caldissima depressione di Qattara, e andando avanti per trecento torridi chilometri. Si capiva come allora il forte isolamento avesse mantenuto quasi intatti i costumi e le tradizioni berbere come in nessuna altra parte dell'Egitto. Le ragazze, molto più disinvolte di quelle delle oasi nilotiche, portavano scialli violetti ricamati e immensi orecchini d'argento, con catene a ciondolo che ricadevano sulle spalle. Gli uomini, in maggioranza poveri braccianti chiamati zagallah, dormivano nei campi e lavoravano per i proprietari terrieri in cambio di cibo, un turbante, una tunica di lana per l'inverno e una camicia di cotone per le altre stagioni. Gli zagallah faticavano, ma le loro feste erano molto allegre ed esclusivamente omosessuali. Si cantava, si ballava e immagino si copulasse con ardore sotto le palme, anche senza avere la potenza sessuale dei sudanesi che avevano infiammato la fantasia di Lawrence Durrell nel primo libro del Quartetto di Alessandria («I coiti dei sudanesi facevano tremare il tetto delle case»).
Alle feste partecipavano anche i figli dei proprietari terrieri, dimostrandosi democratici negli affari del sesso. Fino al 1928 erano abbastanza comuni i contratti di matrimonio o gli impegni per rapporti more uxorio tra questi contadini e non si capisce le donne che fine avessero fatto: tutte negli harem dei ricconi? Quando uscirono degli articoli scandalizzati sulla stampa occidentale, il padre di Faruq, re Fuad, dovette fingersi indignato e proibire un'usanza che andava avanti da secoli e che continuò fino alla seconda guerra mondiale. Ahmed Fahkry, l'autore di un documentatissimo saggio sull'oasi, dal quale ho "tratto" queste note, come si dice eufemisticamente invece di "copiato", assicura che oggi tutto è regolare, nel senso che uno fa quello che gli pare. Ma la fama di Siwa, l'oasi che ha anticipato di secoli il permissivismo dell'Olanda con i matrimoni tra maschi, continua a esercitare ancora un forte potere di richiamo e se al tramonto vedete delle coppie che passeggiano avvinghiate o mano nella mano, potete essere sicuri che sono coppie dello stesso sesso. Quelle etero si comportano in maniera molto più disincantata.
Torniamo alle carte di Almásy, tra le quali trovai subito una curiosità: la storia del fratello sconosciuto o conosciuto da pochi e poi scomparso dalle cronache. Un vecchio ex gaudente egiziano e campione di polo, che doveva essere stato molto amato dalle donne (qualcuno un giorno mi dovrà spiegare cosa avevano i campioni di polo, che attirava le signorine in maniera indecente, almeno nei decenni prima e dopo la seconda guerra mondiale - adesso mi sembrano in ribasso), raccontava a un giornalista di avere presentato Laslo al principe Hussein Kamal el-Din, figlio dell'ultimo sultano d'Egitto, che nel 1917 aveva rinunciato al trono preferendo le partite di caccia grossa e i viaggi e che avrà una parte importante nelle esplorazioni del Deserto Libico. Si capiva però che l'ex gaudente, che aveva superato i novant'anni, gli preferiva il fratello János, estroverso e anche lui circondato da belle donne, capace di organizzare in pochissimo tempo magnifiche cacce nei boschi dell'Ungheria, a pagamento s'intende, per i membri della corte egiziana. Mentre Laslo era introverso, non si vedeva mai con una donna, e diventava languido solo quando parlava del deserto. Come il fratello, organizzava cacce, questa volta in Egitto per i magnati ungheresi, guadagnandoci sopra. I due Almásy si erano divisi il mercato.
D'origine ungherese, erano nati non in Ungheria, ma in Austria, nel castello Bernstein - stesso nome del direttore d'orchestra e autore di West Side Story -, e non erano nobili. Il padre, György, aveva viaggiato molto anche lui nell'Asia centrale, una sorta di Przvheval'skij minore, raccogliendo per i musei esemplari di fauna locale e mandando i figli a studiare in Inghilterra: Laslo parlava indifferentemente inglese, tedesco, magiaro e francese (i suoi libri sono scritti in tedesco), guidava le automobili come un pazzo ed era ancora più temerario in aereo. Durante la prima guerra mondiale aveva compiuto miracoli con un biplano dalle ali ricoperte di tela, lo chiamavano il barone rosso ungherese e quando gli Asburgo abdicarono, venne assoldato come autista di rango nella velleitaria spedizione a Budapest di Carlo IV, l'ultimo della più antica casa regnante d'Europa, che voleva riconquistare almeno il trono dell'Ungheria. La storia volle altrimenti, come diceva il mio professore al liceo, e Carlo IV s'incamminò per la via dell'esilio, dopo aver innalzato Laslo al rango di conte, l'ultimo conte del regno ungarico. Così almeno Almásy stesso raccontava agli amici quando già viveva al Cairo.
Proseguo con la biografia, che in questo tratto della sua vita scorre senza troppi buchi neri. I due fratelli dovevano aver preso la rappresentanza di una fabbrica austriaca di automobili, la Steyr Automobilwerke, perché nel 1926 vediamo riapparire Laslo in Africa, impegnato con il principe Ferdinando di Liechtenstein in rally dal Sudan al Cairo e viceversa. Allora non esisteva nemmeno l'idea dell'automobile fuoristrada, indispensabile era lo stile, disinvolto, elegante, avventuroso, con cui si affrontavano queste imprese e i piloti con il casco di pelle e la sciarpa svolazzante diventavano degli eroi. Sembra che l'ungherese durante uno di questi rally abbia riscoperto l'antica pista carovaniera, in arabo Darb al Arbain o pista dei Quaranta, dove passavano le carovane di schiavi che dal Sudan in quaranta giorni arrivavano nella Nubia egiziana.
L'impresa, riportata dai giornali, gli aveva dato una certa notorietà, facendolo diventare un personaggio ricercato nella Cairo dello Shepheard's Hotel, il luogo più famoso della città dopo le piramidi. L'albergo, costruito secondo uno stile definito "edoardiano della diciottesima dinastia", aveva una sala da ballo sorretta da pilastri a forma di loto copiati dalle colonne di Karnak e una immensa scala che dall'ingresso portava ai piani superiori, fiancheggiata da due cariatidi di ebano dotate delle più belle tette di tutta l'Africa settentrionale. Chi entrava cercando un amico, dopo aver girato inutilmente le sale della reception finiva risucchiato dalla terrazza che si affacciava su Ibrahim Pasha Street, guardata con ragione dai nazionalisti egiziani come il simbolo della colonizzazione inglese, e incendiata nel 1952 insieme con tutto l'albergo. Intorno ai tavolini ottagonali della sala da tè, riuniti in piccoli gruppi, i turisti di rango si mescolavano con gli ufficiali in cachi specialisti nel classismo coloniale, molto più discriminatorio di quello già cospicuo praticato nella vecchia Inghilterra. E le novità da Londra venivano ricambiate con i pettegolezzi locali e con informazioni più sostanziose sul va e vieni a corte dei pascià. Durante la guerra, per chi era interessato all'ordine di battaglia della prossima offensiva, bastava sedersi al bar con le orecchie dritte, fingendo di aspettare che la polvere del caffè alla turca si depositasse nel fondo della tazzina, per sapere quello che voleva. Ancora più utile era la frequentazione della terrazza, servita da camerieri egiziani più snob dei loro clienti, sempre affollata di altezzosi generali che spiegavano come avrebbero battuto Rommel. (I loro sottoposti dicevano che i comandanti inglesi erano troppo gentiluomini per sconfiggere quella "merda" del feldmaresciallo tedesco: ci voleva uno come lui. Poi nominarono capo delle forze armate il generale Montgomery e nessuno ebbe più dubbi che ce l'avrebbero fatta, perché l'appellativo dato a Rommel era applicabile anche a lui.)
Ricordate in Lawrence d'Arabia, il film di David Lean, la scena in cui Lawrence arriva al Cairo dopo aver conquistato Aqaba alla testa dei bedu di bin Auda, e stralunato, e ancora vestito da nomade del deserto, tenta di entrare in un edificio chiaramente riservato agli inglesi in compagnia di un altro malandato scorridore? E quando chiede da bere, il barman orripilato che non l'ha riconosciuto fa: “No, no, andate via”, e impomatati ufficialetti abbandonano la partita di whist e lo guardano con disgusto, perché lo hanno preso per un nativo? Beh, quello era qualcosa tra il comando inglese e lo Shepheard's.
Fu in questo periodo che Laslo decise di dedicarsi alla ricerca di Zerzura, un'oasi che nascondeva una città bianca come una colomba, che a sua volta nascondeva forzieri ricolmi di sfavillanti pietre preziose e di perle di incommensurabile valore e di altri oggetti qualificati con gli aggettivi in uso nella favolistica medio orientale. Prima che arrivasse l'indignato Edward Said a dirci che tutto questo era robaccia esotica inventata dall'imperialismo europeo. Molti secoli fa - sia concesso anche a me di adoperare il linguaggio di Shahrazad - in un tempo in cui il deserto non era deserto, e al posto della sabbia si estendeva la savana e uomini dai corpi snelli e dalla capigliatura rovesciata dalla nuca verso la fronte dipingevano sulle rocce rosse figure di animali con una maestria e un senso del movimento ineguagliati, forse ci dovevano essere luoghi più magici di altri. Visitati da ardimentosi viaggiatori, erano poi scomparsi come miraggi, lasciando dietro di loro una scia di allettanti descrizioni ispirate al meraviglioso. Una di queste descrizioni diceva: «Sopra la porta c'è un uccello di pietra bianca. Guarda dentro il becco e, dopo che avrai trovato la chiave, apri la porta ed entra dentro la città. Troverai tesori immensi e il re e la regina che dormono dentro il castello. Non ti avvicinare a loro, ma prendi i tesori e vattene. La pace sia con te».
Oggi sappiamo che i miti e le favole riflettono in parte accadimenti reali, trasformati e rielaborati secondo le necessità del momento. Durante il medio evo, i conquistatori arabi dell'Egitto avevano cominciato a scavare qua e là lungo il Nilo, dove i resti che affioravano dalla sabbia facevano intuire che la cultura che li aveva preceduti aveva prodotto opere infinitamente più imponenti e straordinariamente più avanzate di quanto si potesse immaginare. Le sopravvivenze di un mondo misterioso andarono ad alimentare storie di tesori arrivate quasi intatte fino all'Ottocento, il secolo della scienza, delle esplorazioni africane e dell'egittologia. Il primo europeo a parlare di Zerzura con qualche fondamento geografico, ma in maniera indiretta, sembra essere stato un certo I.G. Wilkinson: un beduino gli avrebbe riferito di una vallata con palme da datteri, acacie e sorgenti d'acqua, sconosciuta a tutti, da lui scoperta lungo la direttrice Farafra-Bahariyya. Secondo un altro beduino, non i più affidabili tra gli esseri umani, Zerzura stava da tutt'altra parte: a due, tre giornate di cammino da Dakhla in direzione ovest, nel Deserto Libico.
L'area definita Deserto Libico - dove "libico" va inteso nel senso antico, romano del termine, quando la "Libia" era quasi tutta l'Africa settentrionale - e oggi divisa politicamente tra l'Egitto, la Libia, il Sudan e il Ciad, rappresentava un paradosso. Si trovava solo a qualche centinaio di chilometri ad ovest della più antica e più spettacolare civiltà umana, quella dei faraoni, ma era rimasta l'ultimo spazio africano ad essere attraversato e studiato. Cominciò nella seconda metà dell'Ottocento Gerhard Rohlfs, un tedesco dalla tempra eccezionale, che amava l'avventura in modo passionale, gettandosi in un impresa disperata: raggiungere l'oasi di Cufra, perduta nell'angolo sudorientale dell'attuale Libia dove nessun europeo era mai stato. Durante un primo viaggio Rohlfs, finanziato da Ismail pascià, il kedivè d'Egitto, era partito da Dakhla e aveva attraversato uno spaventoso deserto in trentasei giorni con scorte d'acqua solo per sedici, superando creste di dune alte fino a centocinquanta metri senza mai incontrare un pozzo e senza mai vedere un cespuglio, come scrisse nel suo diario. Era il primo riferimento a quello che verrà poi chiamato il Grande Mare di Sabbia, seicento chilometri di dune disposte caoticamente nella parte settentrionale, "a dorso di balena" è la definizione tecnica, e perfettamente allineate nella zona meridionale. Arrivata a Siwa in condizioni pietose, la spedizione era stata costretta a tornare indietro e a rinunciare alla misteriosa Cufra, che all'epoca aveva preso il posto di Timbuctù nel mito dell'irraggiungibilità. Solo cinque anni più tardi, nel 1879, l'esploratore tedesco riuscì ad arrivare all'oasi seguendo un itinerario completamente diverso e chiudendo così con quel viaggio l'era eroica della storia dell'esplorazione del Sahara. Dopo di lui, il primo europeo che metterà piede a Cufra, roccaforte dei senussi, sarà un soldato italiano, un certo Stefano Mascio, fatto prigioniero durante la rivolta araba in Libia contro l'occupazione italiana.
Un'altra spedizione celebre nel Deserto Libico è stata quella di Rosita Forbes, un'inglese intraprendente che si accompagnava con il più audace e affascinante degli esploratori di quel periodo, Ahmed Hassanein, fino a pochi mesi prima solo un bel tipo di egiziano dei ceti più ricchi, che aveva studiato a Oxford. Date un'occhiata, se vi capita, alla fotografia di Ahmed in full dress desertico riportata da tutte le guide e capirete perché la signorina Forbes voleva andare con lui non importa dove. Farsi riprendere nei panni del Figlio dello Sceicco era diventata un'abitudine di pessimo gusto degli europei in Medio Oriente. Molti non resistevano all'idea di avvolgersi in garze svolazzanti e di infilare nella cintura un pugnale ricurvo dalla lama damaschinata e dal manico lavorato in argento, e c'era caduto persino Lawrence. Agli arabi dovevano sembrare delle puttane. Mentre l'abbigliamento dell'egiziano, pur essendo elegantissimo, è sobrio, adatto alla bisogna, da esploratore autentico. Indossando questo o con un altro simile, Hassanein bey, più tardi Sir Ahmed, nel novembre del 1920 partì da Bengasi con la Forbes, che aveva ottenuto un permesso dal governatore italiano, scese fino a Cufra seguendo in parte l'itinerario di Rohlfs, e ritornò in Egitto passando per Siwa. L'impresa aveva rischiato di finire prima della partenza, perché qualche ottuso funzionario stava per inguaiare il bel Ahmed, sotto l'accusa di tramare con i senussiti, per quali fini non è dato di sapere. Ma la svelta ragazza inglese, fiutando il pericolo, aveva dato ordine alla carovana di muoversi in segreto, prima che il permesso le venisse ritirato.
Tre anni più tardi Ahmed, diventato consigliere d'ambasciata a Washington, venne richiamato in patria da re Fuad per un altro viaggio che oggi viene considerato strabiliante: la traversata a dorso di dromedario di tutto il Deserto Libico nella sua lunghezza, da nord a sud, per esplorare territori che non erano nemmeno riportati sulle mappe. «E una mattina», scrisse in The Lost Oases, uscito in Inghilterra nel 1925, «dopo aver attraversato una serie di ripide dune, scorgemmo improvvisamente un lontano massiccio montuoso, seminascosto dalla nebbia, che aveva il profilo di un vecchio castello feudale. Qualche momento più tardi il sole apparve all'orizzonte, inondando di una luce rosa quelle lontane montagne grigie che fino ad allora avevo credute leggendarie e dunque inesistenti e che nascondevano le oasi perdute». La scoperta di Ahmed modificava l'idea che si aveva sulla struttura del Deserto Libico simile a un immenso tavolato: alcune cime del massiccio, poi chiamato gebel Auenat, erano alte quasi duemila metri e nei valloni si trovavano depositi di acqua piovana e anche alcune sorgenti (auenat significa in arabo "piccola sorgente"). Ma tra le oasi perdute e poi ritrovate non c'era Zerzura.(Un uomo dal fascino e dalle capacità di Hassanein doveva andare lontano e non fermarsi alle esplorazioni. In un libro dal titolo Cairo in the War l'ho ritrovato nel ruolo strategico di tutore dell'erede al trono, il futuro re Faruq. E quando morì Fuad, fu chiaro a tutti che l'amante di Nazli, la regina madre, era lui, il sempre aitante Hassanein pascià. All'epoca Faruq aveva meno di venti anni ed era troppo giovane e ancora con poca esperienza per disfarsi dell'ingombrante tutore. Ma una volta, impugnando una pistola, capitanò un'irruzione nell'haramlek della madre, il quartiere di corte riservato alle donne, solo per trovare Hassanein in correttissimo atteggiamento, mentre stava leggendo il Corano a Nazli. Quando l'esploratore morì in un incidente d'auto, subito dopo la guerra, Faruq ordinò che il matrimonio segretamente contratto dai due amanti venisse annullato.)
Il clima primaverile di Siwa era così asciutto e perfetto, che mi sentivo rinvigorito a dispetto di alcuni malanni e come ho detto, ogni tanto mi facevo portare fino sulle dune, rientrando al tramonto in albergo, dove mi aspettavano le carte. Ero riuscito a trovare due avvincenti memorie del Cairo del periodo d'oro che facevano al caso mio: la prima l'aveva scritta Sir Thomas Russell pascià, per una ventina d'anni capo della polizia egiziana, urbano ed elegante, mano di ferro in guanto di doppio velluto, amabile intrattenitore e grande cacciatore di gazzelle nel deserto; la seconda era di Sir Robert Greg, alto funzionario tra la finanza e la politica estera, detto "pompy" per i suoi modi pomposi e non per altro, famoso per essere riuscito a persuadere gli eredi di Howard Carter, lo scopritore della tomba di Tutankhamon, a restituire tutti i reperti portati via illegalmente dal buon Howard. Ma erano le fotografie, al solito, più di qualsiasi lettura, che riuscivano a ricreare l'atmosfera dell'epoca, con i visi abbronzati sotto i lini bianchi, i caschi di sughero e gli uomini in quei ridicoli calzoncini, i più lunghi possibile tra quelli corti, accompagnati per fortuna da calzettoni fino al ginocchio. E le signore sempre con il parasole, almeno fino al momento in cui si tagliarono i capelli, ordinarono al sarto i jodhpours, i calzoni d'origine mogol usati in India per andare a cavallo, e cominciarono a farsi riprendere in pose più sportive.
Non vorrei aver dato l'impressione di una società cairota esclusivamente d'impronta inglese. Nelle scuole, nell'educazione privata, nei giornali, si parlava francese, che era anche la lingua dei caffè come i due Groppi, oggi completamente decaduti, dei negozi eleganti, delle classi colte e degli egittologi. Si diceva "Luxòr" e non "Laxor", come barbaramente pronunciano gli americani. E le case erano arredate purtroppo "alla francese" come lo intendono gli egiziani e i levantini, che avevano appesantito uno stile già di per sé pretenzioso e ingombro di passamanerie, così come la cucina francese è ingombra di salse, però di grande effetto se usato nei palazzi e non nel tricamere, in un trionfo di oggettistica e di ninnoli, di lampadari di vetro e di specchi, di dorature e di argenterie. L'impressione che uno provava entrando in una di queste case si potrebbe riassumere nel solito aggettivo: soffocante.
Gli inglesi e i francesi costituivano la parte europea di una città cosmopolita ai livelli più alti e musulmana ai livelli più bassi. Componenti insostituibili della mondanità e degli affari erano la haute juiverie, con le famiglie Cattaui, Rolo, Harari, Menasce, la haute copterie, con i Wissa, i Wahba, i Ghali, i Khayyatt, e naturalmente la haute musulmanerie, con la famiglia reale e dintorni. A questi gruppi si potrebbero aggiungere la haute grecquerie, i Salvago, i Rodocanachi e i siro-libanesi cristiani. Tutte élites consapevoli di esserlo, anche in modo arrogante, i cui contatti con il popolo egiziano si limitavano agli affari o a poche frasi scambiate con i servitori locali. Le vergognose capitolazioni, che attribuivano a qualsiasi straniero in terra d'Egitto lo status diplomatico e altri privilegi, erano state abolite da tempo. Ma in un clima di acceso nazionalismo, si facevano sempre più numerosi gli egiziani che vedevano la presenza degli europei nel loro paese come un'occupazione e che volevano uscire dalla condizione minorile della sovranità limitata. Di fatto la politica in Egitto era nelle mani dei proconsoli del Regno Unito, l'unica nazione ad avere un'ambasciata nel paese, mentre tutte le altre potevano mantenere solo una legazione o un consolato.
Il fascino della società cairota stava nell'estrema varietà degli ambienti, i cui frequentatori s'incrociavano, parlando quattro o cinque lingue, senza mai fondersi, e mantenendo così peculiari caratteristiche, che non necessariamente erano quelle della nazionalità o del credo. Il più internazionale, il più eccentrico di questi ambienti era quello venutosi a formare intorno a un sogno: trovare Zerzura. Ritornando indietro in quegli anni felici e studiando la vita di chi partecipò alle spedizioni, mi ero reso conto che tutta la vicenda presentava una serie di mascheramenti o, se volete, una esposizione di scopi che coprivano altri scopi. Due o tre di loro dicevano di andare nel deserto per fare rilievi geografici e invece erano attratti infantilmente dal tesoro nascosto o dalla fama che avrebbero acquistato scoprendolo. I più riservati aveva trovato in Zerzura il pretesto per ricognizioni che sarebbero state utilissime ai servizi informativi. Altri si sentivano realizzati (come si dice adesso, ma non allora) solo quando rischiavano la pelle in qualche avventura e l'Africa settentrionale valeva quanto l'Amazzonia.
Il caso di Laslo si presentava più complicato. Anche lui partito sotto le vesti dell'avventuriero-gentiluomo, si era ritrovato perdutamente innamorato del deserto. Non delle ricchezze che celava, ma di tutti quei momenti in cui sentiva che non c'era altro luogo al mondo che potesse dargli emozioni simili - le colazioni all'alba intorno al fuoco mentre il violetto delle cime delle montagne si schiariva in un colore che cambiava continuamente; le orme lasciate sulla sabbia trenta o quarant'anni prima e rimaste come solidificate, la gioia nel ritrovare un pozzo che uno immaginava perduto, e la sera, le ombre che si allungavano sulle creste dorate delle dune, fino a quando si fermava l'auto in modo che il giorno dopo non fosse difficile ripartire e i bagagli erano sciolti dai legacci e posati sulla sabbia e un tavolino veniva subito montato davanti a una tenda e un bicchiere riempito con un liquido meritevole. Allora l'irrequietezza di Laslo si adagiava in una stanchezza benefica e in qualcosa di molto simile alla felicità. Questo era per lui la ricerca di Zerzura.
Vorrei indicare qualcuno tra i protagonisti, oltre Almásy. Ralph Alger Bagnold, una rara combinazione di studioso del deserto e delle dune, tecnico automobilistico e leader di commandos, era l'unico che potesse rivaleggiare con Laslo nella conoscenza del Deserto Libico. Nel 1932 fece un viaggio durato sessantatré giorni, percorrendo novemila chilometri in un'auto da lui stesso preparata: un girovagare senza fine che risultò di grande utilità ai militari inglesi per la gran massa d'informazioni raccolte e nello stesso tempo confermò che con un'auto alleggerita del superfluo e in parte anche del necessario, con pneumatici speciali e dopo avere sistemato lungo il percorso depositi di acqua e carburante, si potesse arrivare ovunque, anche in quei posti dove con i dromedari non era possibile andare. Molto diverso da Bagnold, che si potrebbe definire un professionista, era Sir Robert, ossia Sir Robert Clayton East-Clayton, figura classica già in via di sparizione dell'aristocratico inglese gran dilettante, che aveva portato in Egitto il suo biplano Moth e che viaggiava accompagnato dalla moglie, Lady Dorothy (sarebbe lei l'amante di Almásy, nel Paziente inglese). Esisteva poi un altro Clayton, Patrick, topografo dell'esercito britannico, e ci si riferiva a lui aggiungendo: «da non confondere con Sir Robert».
Il più titolato tra questi esploratori, il più ricco e quello che aveva i mezzi per trasformare le spedizioni in un trionfo, era l'ex erede al trono Kemal al Din Hussein, un ancora giovane signore con i baffi a manubrio, entrato nella gara con tre obiettivi: Zerzura, naturalmente; recuperare una bottiglia con messaggio lasciata nel deserto da Rohlfs quasi cinquant'anni prima; trovare una pista praticabile per Cufra. Su sua richiesta, la Citroën gli aveva preparato tre auto, un ibrido tra il cingolato e un trattore, e con questi pesanti mezzi anche lui esplorò il Deserto Libico durante gli anni Venti. È stato il principe Kemal a scoprire che a nord delle montagne di Auenat si estendeva un altopiano lungo duecento chilometri, di cui nessuno aveva sentito parlare, chiamato poi Gilf Kebir, ai confini con la Libia. Sessanta anni più tardi gli specialisti della Nasa, confrontando le fotografie prese dal satellite del Gilf Kebir con quelle di Marte, diranno che nella terra non esiste nessun altro luogo come queste alture battute dal vento, ricoperte di sabbia rossa e scavate dai canyon, che rassomigli di più all'orrida superficie del pianeta. E quando Kemal non viaggiava per il deserto, finanziava le spedizioni di qualcun altro: Almásy, ad esempio, considerato il migliore.
Improvvisamente, nell'estate del 1932 il principe morì di una di quelle fini repentine che lasciano dei dubbi: «avvelenamento del sangue» diceva il referto medico e lì finivano le indagini. Ma quando anche Sir Robert era morto di colpo, e anche lui per avvelenamento del sangue causato dalla puntura di una mosca, avvenuta durante un viaggio di ritorno dal Gilf Kebir, e poi era toccato a Lady Dorothy e a un altro membro del Club Zerzura, allora si era cominciato a toccare ferro e a parlare della "maledizione", nello stesso modo in cui dieci anni prima si era parlato della maledizione dei faraoni piombata su chi aveva osato aprire la celebre stanza del sepolcro di Tutankhamon. Confesso che il filone faraoni & misteri, con le mummie assassine e le nefertari resuscitate e i sacerdoti con la testa rasata e gli occhi roteanti che alzano le braccia invocando gli dèi degli inferi, mi è sempre sembrata una letteratura da magliari. Certo, qui le coincidenze erano numerose: Lord Carnarvon dopo avere finanziato gli scavi a Tebe era defunto come Clayton, il mecenate delle spedizioni nel Deserto Libico. E anche Lady Carnarvon era trapassata non molto tempo dopo il marito, più o meno come Lady Dorothy, uccisa da una puntura di una mosca. Insetti che in Egitto sembravano più letali dei coccodrilli.In quel viaggio al Gilf Kebir, fatale per diverse ragioni, Lord Clayton aveva viaggiato in compagnia di una magnifica squadra composta dall'omonimo Clayton del Desert Survey, dal pilota di aerei e ufficiale della Raf H.G. Penderell, e dall'organizzatore della spedizione e anima del gruppo, Laslo von Almásy. Dopo il viaggio del principe Kemal l'ungherese si era convinto, seguendo i racconti dei cercatori di piste, che l'oasi perduta si trovava all'interno dell'altopiano, in uno dei tanti valloni che lo attraversavano. Ma era un'area immensa e non praticabile dalle automobili, con l'eccezione di alcuni passaggi e dunque l'unica possibilità di rintracciare l'oasi in tempi ragionevoli stava nel sorvolare l'area con un aeroplano. L'arrivo in Egitto del giovane Sir Robert, felice proprietario di un Havilland Gipsy Moth 1 chiamato Rupert, venne accolto con entusiasmo da Almásy, che aveva distrutto il suo piccolo aereo da ricognizione durante un viaggio in Turchia.
Arrivati nella parte più a ovest del Gilf Kebir, i tre inglesi e l'ungherese sistemarono un campo base sotto le falaises e cominciarono a esplorare tutta la zona seguendo l'efficace metodo di mandare in avanscoperta l'aereo con Robert Clayton e Penderell, e di muoversi poi di conseguenza. Al primo giro di ricognizione si resero conto che l'area non presentava nulla che potesse interessare, con l'eccezione di una vallata a una sessantina di chilometri dall'accampamento e quindi si spostarono in quella direzione rischiando di mandare in pezzi le auto a ogni passo perché la strada era infernale. Ed ecco che, mentre si stavano riposando dalle fatiche e dal caldo, nel campo visivo dei loro occhi annebbiati comparvero due rondini decise a non farsi spaventare, che si erano messe a bere nel bicchiere colmo d'acqua di Almásy. La presenza di rondini in un posto come quello significava che non tutta l'area era simile a un posto come quello e se i quattro amici non avevano fatto in tempo a vedere da dove erano giunte, non si sarebbero persi il loro successivo piano di volo. L'attesa durò oltre un'ora, poi finalmente gli uccelli si alzarono in direzione nord-nordest.
Il giorno dopo, all'alba, Almásy saltava sull'aereo con Sir Robert, seguendo la direzione indicata e dopo pochi minuti scorgeva due valli punteggiate da un certo numero di acacie spinose. Quale delle due era Zerzura?
A quel punto bisognava solo riprendere la marcia e raggiungerle a piedi. Ma durante la ricognizione non era stato possibile individuare il passo che portava alle valli. Le riserve d acqua cominciavano a scarseggiare e il gruppo fu così costretto ad abbandonare le ricerche, spostandosi ancora più ad ovest, verso Cufra che era stata occupata dagli italiani solo un anno prima. Qui si fermarono il tempo per rifornirsi d'acqua e poi, a corto di carburante, Laslo e gli altri presero la strada del ritorno verso nordest. Ho cercato a lungo in molti libri di ricordi e testimonianze della Libia coloniale un riferimento qualsiasi sull'incontro nel deserto tra i militari italiani, descritti da Almásy come estremamente sospettosi, e l'elegante e avventuroso "party" di viaggiatori, ma non ho trovato la minima traccia. Sono convinto, comunque, che la sciocca decisione dei nostri comandi militari in Libia durante la seconda guerra mondiale di non accettare i servizi di Almásy, che si era offerto di collaborare come esperto del Deserto Libico, fu causata dall'episodio di Cufra. Quello che sembrava un dandy ungherese, che viaggiava in compagnia di soli inglesi e che parlava con l'accento delle public schools, non poteva che essere una spia di Churchill. E così gli italiani si privarono dell'aiuto prezioso di una persona che conosceva la Libia sudorientale molto meglio di loro.
Ora che aveva individuato dall'alto le vallate di Zerzura, Almásy fremeva di ritornare al Gilf Kebir per cercare un passaggio, in modo da poterle raggiungere a piedi. Il fatto che questo luogo così sospirato e decantato non corrispondesse affatto alle descrizioni dei viaggiatori medievali non aveva raffreddato i suoi entusiasmi. Ci potevano essere spiegazioni ragionevoli per un simile cambiamento e l'Africa è stato il continente in cui sono avvenute negli ultimi ventimila anni la variazioni climatiche più vistose. L'ungherese doveva vedere quelle aspre vallate sotto la particolare luce di un amore impossibile o di un paradiso perduto, nello stesso modo con cui gli archeologi fantasticano di favolose città davanti alle modeste pietre che hanno portato alla luce. Ma i suoi due finanziatori per l'impresa, il principe Kemal e Sir Robert, non avevano più alcuna possibilità di aiutarlo nelle cose terrene e Laslo fu costretto ad aspettare fino all'inizio del 1933 prima di ripartire per il Deserto Libico. Nel frattempo il suo amico Patrick Clayton gli aveva giocato uno scherzo poco simpatico, perché si era già avviato da solo verso il Deserto Libico e l'oasi di Cufra, dopo aver convinto il Desert Survey non dell'importanza di Zerzura, ma della necessità di disegnare mappe nella zona.
La spedizione del 1933, messa in piedi con molta fatica da Laslo, è stata anche la più importante di tutta la sua onorata carriera di descubridor. Questa volta c'era solo un inglese nel gruppo il pilota della Raf Penderell, mentre gli altri componenti erano due ungheresi, un tedesco e un austriaco. Almásy, che oramai i nomadi del deserto chiamavano Abu Ramla il “padre delle sabbie”, arrivò nel Gilf Kebir, facendolo sorvolare in aereo da Penderell. Poi scese più a sud verso il gebel Auenat, dove incontrò una di quelle guide con le quali è sempre riuscito a entrare favorevolmente in contatto. La guida si chiamava Ibrahim, era di stirpe Tebu, veniva da Cufra e rivelò a Laslo che accanto alle due oasi da lui avvistate nel Gilf Kebir, ne esisteva una terza. Le oasi o vallate o uadi avevano anche un nome: lo uadi Hamra, la vallata rossa ad est, lo uadi Abd el Malik al centro e lo uadi Talh ad ovest. Prima di ritornare al Gilf Kebir e di cercare la terza oasi, la spedizione si spinse di nuovo fino a Cufra scoprendo un passaggio tra il confine libico e quello egiziano sconosciuto fino ad allora, chiamato l'Aqaba Pass in onore di T.E. Lawrence, e di cui si servirà l'ungherese in una situazione straordinaria durante la seconda guerra mondiale.
Tutti questi particolari che fanno da contorno alla vera storia d'amore di Almásy, che non è veramente quella per l'ufficiale tedesco ma per il deserto, sono stati raccontati da Laslo in un libro uscito in Germania alla vigilia della seconda guerra mondiale, intitolato Unbekannte Sahara e famoso tra i sahariani, anche se non è stato mai tradotto.
Non conoscendo il tedesco, un paio di mesi prima di partire per Siwa ero andato allo studio di Dieter Kobe, un bravissimo pittore che vive a Roma da trent'anni, e l'avevo costretto a leggere e a tradurre ad alta voce il passo in cui Laslo, dopo aver marciato per una ventina di chilometri tra le rocce, finalmente arriva ad una cima da dove si può vedere una vasta depressione, lo uadi Talh. Esattamente in quel momento qualcosa gli svolazza intorno, lui spara a un piccolo uccello bianco e nero, se lo mette in tasca e poi torna nel luogo dove ha lasciato l'auto con l'autista arabo. Quando l'autista vede l'uccello, un culbianco o anche passero del Sahara, lo chiama con il nome in arabo: zerzur. Il commento del mio amico Dieter, dopo avere letto quelle poche righe, era stato scettico: «Tutto molto suggestivo, a parte l'uccisione di quel povero passerotto. Ma questo non è sufficiente a provare che in quella zona si trovasse Zerzura, se mai è esistita».
Durante gli anni seguenti l'instancabile Laslo organizzò altre spedizioni, per studiare le pitture rupestri che aveva scoperto in una caverna vicino alla sorgente di una località chiamata Ain Dua e per setacciare lo uadi Abd el Malik, lungo più di ottanta chilometri. Questi viaggi, sempre molto avventurosi, erano stati utili, ma non avevano risolto il mistero di Zerzura, o il falso mistero, perché se è certo che queste vallate una volta furono abitate, come provano le pitture rupestri, quando il clima era differente e la savana sostituiva il deserto, sembra altrettanto certo che vennero poi abbandonate, già in tempi storici, alla sabbia e ai venti. Eppure due anni più tardi Laslo conobbe un piccolo trionfo, incontrando l'uomo che aveva dato il nome a una delle tre vallate, Abd el Malik.Apparteneva a una tribù originaria di Cufra, aveva settantacinque anni, era ancora robusto e lucido e narrava una storia complicata di rivalità tribali, di lotte per l'acqua e le pasture, di Tebu che conoscevano uno uadi quasi inaccessibile a quattro giornate di marcia da Cufra. Lui stesso, una volta, era riuscito a raggiungere questa valle del Gilf Kebir, spingendosi molto all'interno del ramo più meridionale per razziare i cammelli ai Tebu e aveva visto palme e acacie, praterie dove gli animali andavano a brucare e abbondanza d'acqua. E al ritorno dall'incursione, era stato ricompensato dal capo tribù e lo uadi aveva preso il suo nome, Abd el Malik, appunto. «In questa vallata», aggiunse, «vivono piccole volpi, i fennec, mufloni e una quantità incredibile di uccelli bianchi e neri. Sono gli uccelli che hanno dato il vecchio nome alla vallata». «E qual era questo nome?» chiese Laslo. «Zerzura».
Qui finiva questa interminabile, affascinante ricerca e Laslo sarebbe stato pronto per altre imprese. Ma stavano soffiando venti di guerra che dall'Europa arrivavano in Egitto: l'Ungheria era un'alleata della Germania nazista, la conquista dell'Etiopia da parte italiana aveva rotto definitivamente l'intesa con l'Inghilterra che durava dal Risorgimento e gli inglesi ascoltavano con preoccupazione assolutamente ingiustificata le minacce fasciste, temendo per l'Egitto un'invasione dalla Libia. Le amministrazioni coloniali sono sempre più patriottiche e nazionaliste delle amministrazioni delle madrepatrie, più sospettose e meno inclini alla tolleranza e quella inglese in Egitto non faceva eccezione, anche perché i tempi non lo consentivano. I funzionari britannici erano molto diversi da quegli eccentrici gentiluomini, amici di Laslo e compagni delle spedizioni e membri del Club Zerzura, così gentili, garbati e snob. Quello era il modello esportazione, mentre negli uffici delle colonie s'incontrava il modello autentico, the real stuff e c'era poco da stare allegri. Così al Cairo qualcuno s'incaricò di far notare a Laslo che il periodo della società delle nazioni nel deserto era finito e che doveva ripartire per Budapest. Le sue amicizie non gli sarebbero servite a nulla, perché gli inglesi non volevano nessun ficcanaso straniero che andasse ancora in giro in tutta l'area dal Nilo alla Libia, e meno che mai uno dell'esperienza e delle capacità di Almásy.
Quando scoppiò la guerra, Laslo si trovava a Budapest senza svolgere un'attività particolare o così almeno sembrava. Dicono che avesse chiesto agli inglesi di farlo ritornare in Egitto, dove si sarebbe volentieri messo al loro servizio come massimo esperto e conoscitore del Deserto Libico e delle sue piste. Ma gli inglesi non si fidavano di lui e lasciarono cadere l'offerta. Dicono anche che avrebbe fatto un'offerta simile agli italiani, come ho accennato, anch'essa rifiutata. Poi, nel 1940, venne contattato da un agente dell'Abwehr, la leggendaria organizzazione del controspionaggio tedesco, diretta dall'ammiraglio Canaris, che lo convinse ad accettare la nomina a capitano della Luftwaffe, prospettandogli un eccitante incarico in Africa. Laslo non era uomo di passioni politiche, ma di sensazioni e sentimenti e l'oggetto del sentimento più forte era il deserto egiziano occidentale. Il 31 marzo del 1941 l'Afrikakorps sbarcava a Tripoli per rimediare alle debolezze italiane e Almásy faceva parte della ristretta cerchia di ufficiali ai quali Rommel voleva affidare compiti molto speciali.
Il primo era stato suggerito dallo stesso ungherese: acquisire alla causa germanica el Masri pascià, capo di stato maggiore dell'esercito egiziano, molto critico della non tanto velata sovranità inglese in Egitto e amico di un altro giovane militare dissidente, che si chiamava Gamal Abdel Nasser. E subito la proposta di Almásy venne trasformata da un ufficiale della Luftwaffe, Nikolaus Ritter, in un'operazione da commando: un'unità speciale doveva prelevare el Masri in un luogo prestabilito, e portarlo via. Ma qualcosa nel meccanismo s'inceppò e mentre Almásy in aereo sorvolava di notte la periferia del Cairo senza nemmeno trovare segnali di atterraggio, il pascià stava da tutt'altra parte, inseguito dagli inglesi.
Ma se la prima operazione era stata un fallimento, la successiva si trasformò nella più grande avventura dell'ungherese, che gli inglesi hanno cercato sempre di minimizzare nelle innumerevoli memorie della guerra nel deserto. Dopo aver preso Tobruk con metà degli effettivi del nemico, Rommel stava preparando l'offensiva finale che avrebbe dovuto portare i soldati dell'Asse a bere quella famosa birra ghiacciata ad Alessandria. La sua strategia si basava, oltre che sull'efficienza dell'Afrikakorps, sull'improvvisazione, sulla sorpresa e sugli espedienti, che prevedevano una conoscenza approfondita delle retrovie inglesi, e quindi dei loro punti deboli. La frase del feldmaresciallo, «ogni notizia vale più di venti carri armati», quando di carri armati in Libia ce n'era un estremo bisogno, faceva capire che i tedeschi non avevano un buon servizio informativo al Cairo (mentre gli inglesi sapevano in anticipo delle mosse di Rommel perché erano riusciti a decifrare i messaggi in codice servendosi di un sistema applicato a una macchina chiamata "Ultra"; vedi capitolo 10). Per aiutare Rommel, non fidandosi della rete messa a punto dagli italiani, che invece funzionava bene, Canaris decise di mandare due agenti al Cairo.
Un primo tentativo, organizzato sempre da Ritter servendosi di due aerei era finito in modo pessimo, con un morto e un paio di feriti, tra cui lo stesso Ritter. Il suo posto venne preso da Almásy e con lui al comando l'ipotesi di un blitz prolungato in territorio nemico, una circumnavigazione del Deserto Libico - da Bengasi verso sud fino al confine, per passare in Egitto e arrivare ad Assiut dopo aver ritrovato l'Aqaba Pass e tagliato fuori le pattuglie inglesi - considerata dagli esperti di logistica un puro suicidio, diventò la missione "Kondor". All'inizio del 1942 l'Abwehr aveva già mandato a Bengasi i due radiotelegrafisti che avrebbero dovuto trasmettere dal Cairo. Si chiamavano Hans Eppler e Hans Gerd Sandstede, e avevano vissuto per così tanto tempo in Egitto da poter essere scambiati per disinvolti cairoti, come in effetti erano. Il commando incaricato di portarli via terra in Egitto era formato da uomini del reggimento Brandenburg, anche loro tedeschi nati o residenti per molto tempo all'estero, che non solo parlavano perfettamente l'arabo come i due radiotelegrafisti, ma sembravano più nativi dei nativi e molti conservavano i passaporti rilasciati dalle autorità egiziane. Se uno di loro fosse stato fermato in Egitto, sarebbe stato difficile capire la sua vera identità.
La preparazione della missione durò tre mesi e mezzo, curata con meticolosità, perché il flambloyant Laslo conosceva bene i pericoli ai quali si andava incontro. Per ingannare il nemico, in caso di avvistamento, vennero recuperate due autoblinda, armate di mitragliatrici e dotate di bussole giroscopiche, e due autocarri. Sulle fiancate furono dipinte le croci uncinate, mascherate da un finto velo di polvere e sabbia, in modo da rispettare le norme del diritto internazionale, ma anche da non consentire un'identificazione immediata. Almásy controllò personalmente che tutti i problemi logistici legati a una così lunga traversata nel deserto, quasi seimila chilometri fino ad Assiut tra andata e ritorno - rifornimenti d'acqua potabile e di carburante e il resto - venissero risolti nel migliore dei modi. E poco convinto dell'esattezza delle mappe italiane, prima di partire sorvolò in aereo il primo tratto dell'itinerario, definito serir dai cartografi e cioè pianura dura ricoperta di polvere e di ciottoli molto fitti e si accorse che invece era un erg, un insieme di dune sabbiose della profondità di duecento chilometri. Se avessero seguito le indicazioni delle mappe, avrebbero perso giorni preziosi.
Dopo una falsa partenza, che li costrinse a tornare indietro perché il medico della spedizione si era ammalato, insieme con il vicecomandante del gruppo, ai primi di maggio del 1942 Laslo, le due spie e sei o sette uomini della divisione Brandenburg si lanciarono finalmente in direzione sud-sudest verso il Gilf Kebir, dove l'ungherese sperava di ritrovare il passaggio segreto attraverso i monti che portava all'Egitto. Nelle Volpi del deserto di Paul Carrell, una accuratissima ricostruzione della storia dell'Afrikakorps, nel capitolo dedicato all'impresa di Almásy, si dice che l'impareggiabile conte intratteneva i commilitoni con i racconti sulle sue passate spedizioni alla ricerca di Zerzura. E ridendo avvertiva che gli amici di un tempo, con i quali aveva passato insieme giorni indimenticabili, come Patrick Clayton, ora gli stavano dando la caccia e sarebbero stati felici di farlo prigioniero, se non di ucciderlo.
Laslo, che aveva una perfetta memoria fotografica e si sapeva muovere tra i costoni di roccia e le dune come un tuareg, non solo ritrovò il varco, ma recuperò un serbatoio d'acqua ancora utilizzabile che aveva nascosto anni prima. La via dell'Egitto era aperta, le pattuglie del Long Range Desert Group di Bagnold tagliate fuori e la spedizione continuava ad avanzare senza essere avvistata o intercettata. Ma nell'oasi di Kharga, dopo essere riuscito ad evitare tutti i posti di blocco disseminati lungo le piste, il commando si trovò di fronte a una pattuglia di soldati egiziani. Naturalmente era un'ipotesi prevista e lungamente studiata, ma tutti sapevano che alla prima mossa sbagliata sarebbero stati uomini morti.Una delle doti di Almásy era quella di non perdere mai il controllo dei nervi in situazioni difficili. Disse a tutti di tirare fuori le pistole e di non muoversi se non dopo un suo comando preciso. Poi ordinò ad Eppler di aprire il finestrino dell'autocarro e di presentare il commando come l'avanguardia della divisione. L'interpretazione del tedesco, che di un attore aveva sicure doti e anche certe abitudini, come poi vedremo, fu semplicemente perfetta. Parlando velocemente in dialetto cairota come un mercante di Khan el-Khalili e avendo provato quella scena decine di volte, spiegò al soldato di guardia quanta fretta avessero e come avrebbe fatto bene a mettersi da parte, perché dietro di loro stava arrivando un generale. Ma il soldatino non si lasciò intimidire, rispose che il suo reparto avrebbe volentieri fatto a meno di questo onore e qualcuno dei brandeburghesi, temendo il peggio, cominciò a sollevare la pistola. Poi il soldatino, pensando d'essere andato troppo in là, fece improvvisamente segno che potevano passare e già nel pomeriggio dello stesso giorno il commando era arrivato a dieci chilometri da Assiut. Qui Laslo scattò alcune fotografie del cartello stradale che diceva “Assiut - 10 chilometri” - nessuno metterà mai in dubbio il successo dell'impresa, ma una prova in più poteva risultare sempre utile - e Sandstede e Eppler fumarono con lui un'ultima sigaretta. Infine le due spie, dopo essersi infilati in abiti civili, si avviarono a piedi verso Assiut, nelle nuova identità di giovanotti cairoti, come doveva provare tutto quello che avevano indosso, dalle targhette del sarto cucite sui vestiti ai documenti, dai conti ai biglietti usati di cinema, dall'agenda dell'Automobil Club del Cairo al portachiavi di un'automobile lasciata da qualcuno poco distante. In una delle due valigie che si trascinavano dietro c'era la radio rice-trasmittente e nell'altra ventimila sterline, quelle buone e non quelle contraffatte in Germania.
Il viaggio di ritorno verso la Libia dei tedeschi fu ancora più tranquillo dell'andata. L'abilità mimetica di Almásy sembra fosse così sperimentata che al primo apparire a distanza di nuvole di polvere, che segnalavano la possibile presenza di una pattuglia nemica, il commando diventava di colpo parte del deserto, come una roccia o una duna, assolutamente indistinguibile dal resto del panorama. E il suo senso rabdomantico, acuito in anni di spedizioni, era diventato così sorprendente e quasi animalesco, che lo portò a individuare un posto di rifornimento del LRDG (Long Range Desert Group) con quindici autocarri, carburante e viveri, nascosto tra le rocce del Gilf Kebir. Questi successi dell'ungherese sono appena accennati nei libri che celebrano le avventure dei vari commando britannici durante la guerra nel deserto, credo per la ragione che furono quasi tutti pubblicati negli anni immediatamente successivi alla guerra, quando la storia, come sempre, la scrivevano i vincitori. Così sono ancora molti a credere che Montgomery sia stato un grande generale e che i commando inglesi nel deserto non abbiano avuto rivali. Anche sulle avventure delle due spie tedesche al Cairo hanno scritto in molti, tra cui Ken Follett: si presentavano così puro cinema di secondo ordine, anche sfrondando di tutto il colore esotico, delle esagerazioni, dei racconti arricchiti, che era impossibile ignorarle. Con una differenza non da poco rispetto agli abituali ritratti delle spie naziste fanatiche, spietate ed efficienti. Camerata Eppler e camerata Sandstede erano piuttosto inefficienti, sembravano fregarsene del Terzo Reich e pensavano soprattutto a godersela con le sterline affidate loro incautamente dal camerata Canaris. Al loro fianco si muoveva una ballerina, nel caso particolare una danzatrice del ventre, tale Hekmat Fahmi, che per quanto conturbante, stento a credere che fosse in grado di carpire i segreti dell'VIII Armata agli ufficiali trascinati nella sua alcova. Ecco come viene descritta in Volpi del deserto: «Dove danza scrosciano gli applausi, piovono fiori e i camerieri hanno un gran da fare a recapitarle i biglietti da visita dei facoltosi ammiratori. Hekmat si muove come una regina con il suo seguito, tanto numerosi sono i suoi ammiratori, protettori e amici. Il suo interesse, tuttavia, è un bey... Hussein Gaafar. In effetti, è un agente del servizio d'informazioni tedesco, Hans Eppler».
Il giovanotto tedesco aveva affittato una lussuosa barca con i mobili in mogano, i sofà in velluto di damasco e seta indiana e tutto il resto, attraccata sul Nilo vicino a quella della danzatrice e a una terza barca, il cui proprietario o affittuario era un maggiore dell'Intelligence inglese, la vittima designata. Questo maggiore partecipava con entusiasmo, insieme con altri suoi colleghi alle feste in barca date da Buontempone Eppler e sicuramente familiarizzava con Monique, Suzette, Fatma, Farida, Nadia e numerose altre signorine chiamate a rendere l'atmosfera più allegra. Ma non è affatto chiaro che fosse così cretino da rivelare notizie riservate davanti a Hekmat che scuoteva le anche con la velocità di un frullatore. Quando Sadat andò a dare un'occhiata alla barca, trovò l'apparecchio radio in perfetto ordine, ma rimase stupefatto per il clima di baldoria. «Era un posto che sembrava arrivare direttamente da un racconto delle Mille e una notte, dove ogni cosa invitava all'indolenza, alla voluttà e al piacere dei sensi», scriverà nelle sue memorie. «In questa dissoluta atmosfera i giovani nazisti avevano dimenticato la delicata missione che gli era stata affidata».
Qualcosa d'importante, alla fine, Eppler riuscì a sapere, da un ufficiale inglese ubriaco, di cui non è stato rivelato il nome. Ma i tecnici tedeschi di una postazione avanzata, incaricati di ricevere i messaggi (cifrati attraverso le pagine di Rebecca, romanzo di Daphne du Maurier) e poi di passarli a Rommel, vennero fatti prigionieri durante un'incursione degli inglesi. Così, quando Eppler e Sandstede cominciarono a mandare i segnali di riconoscimento, in attesa di trasmettere, il comando tedesco aveva già dato ordine di non rispondere, perché esisteva il rischio che anche i codici fossero in mano del nemico. Sarà lo stesso Rommel a spiegare a Laslo il fallimento dell'operazione e nello stesso tempo a decorarlo per la sua magnifica impresa. Qualche settimana più tardi Eppler, Sandstede e Sadat vennero arrestati dagli uomini di Sansom. Si salvarono dalla fucilazione perché gli inglesi avrebbero dovuto fucilare anche Sadat, e questo sarebbe stato troppo rischioso e provocatorio in Egitto in quel momento così delicato, quando tutti aspettavano che il feldmaresciallo, diventato famoso per le sue mosse imprevedibili, sferrasse l'attacco finale.
A questo punto, nelle carte che avevo accumulato, Laslo von Almásy letteralmente scompariva, per riaffiorare in Ungheria alla fine della guerra, dove veniva arrestato dai sovietici sotto l'accusa, difficile da confutare, di aver collaborato con i nazisti. Un'accusa equivalente alla certezza di una condanna a morte. Invece, dopo averlo tenuto segregato e malmenato per qualche mese, i sovietici furono così generosi da consegnarlo alla giustizia ungherese, che lo rilasciava alla fine di un processo risolto con un'assoluzione per mancanza di prove.
Che interpretazione bisognava dare della imprevedibile clemenza dei sovietici, per nulla inclini a perdonare soprattutto i collaboratori dei nazi, ma pronti a fare scambi vantaggiosi, quando se ne presentava l'occasione? Scartata l'ipotesi della bontà d'animo, c'era la possibilità che i servizi segreti russi, impressionati dal curriculum di Laslo e dalle sue conoscenze nel mondo internazionale, l'avessero arruolato sotto le loro bandiere, con l'intenzione di infiltrarlo da qualche parte, di nuovo al Cairo o altrove. Chi meglio di lui poteva raccogliere preziose notizie, fingendo di continuare la sua vita di avventuriero gentiluomo? Ora che la guerra era terminata, si potevano riallacciare le antiche amicizie con alcuni dei vincitori, che sotto una finta indifferenza, avevano continuato ad ammirare il suo coraggio, la sua eleganza e le sue imprese. E infatti poco tempo prima che morisse a Salisburgo di “dissenteria”, era stato nominato dagli egiziani direttore del Desert Institute del Cairo. Ma gli inglesi erano così ingenui da lasciar affidare un posto simile non tanto a un ex nemico, ma a uno uscito indenne dalle galere del Kgb? E Laslo lavorava anche per loro? Era una doppia o tripla spia?
Nell'oasi di Siwa avevo tutto il tempo per farmi simili domande, ma nessuna possibilità di continuare le ricerche. Solo parecchio tempo dopo essere tornato in Italia, girando a zonzo su Internet, in una di quelle pigre e distratte serate in cui uno naviga a casaccio, trovai altre due o tre informazioni che non conoscevo. Erano brevissime e dicevano che Laslo era riuscito a fuggire dall'Ungheria nel 1947 e aveva vissuto un breve periodo in Italia, prima di tornare di nuovo in Egitto con l'aiuto degli inglesi. Poi improvvisamente comparve sul video un articolo mai visto prima e scritto da una signora (immagino) che si chiamava Jane Perlez e lavorava a Budapest per il “New York Times”. La Perlez avanzava molto cautamente l'ipotesi, facendo riferimento ad altre testimonianze, che Laslo avesse barattato la sua libertà passando ai sovietici una notizia estremamente riservata e clamorosa. La notizia era che la famiglia Esterházy, una delle grandi casate del paese, stava trasportando di nascosto tutti i suoi tesori in Egitto, con la connivenza di un funzionario statale di alto livello. Come conferma dell'attendibilità della vicenda, veniva ricordato il caso di Victor Chornoky, genero di Zoltán Tildy, allora presidente dell'Ungheria, richiamato dal suo incarico di ambasciatore al Cairo, condannato a morte e impiccato. Era lui l'alto funzionario.
Nell'articolo si davano anche informazioni sulla omosessualità di Laslo. Un regista austriaco, Kurt Mayer, che di recente aveva preparato un documentario su Almásy in Africa nel 1929 con materiale inedito, era in possesso di circa ottanta appassionate lettere mandate dall'ungherese a un giovane ufficiale dell'esercito tedesco. Leggendo queste lettere si capiva che stava disperatamente tentando, attraverso le sue conoscenze, di far cambiare destinazione all'ufficiale, in partenza per il fronte russo. Ripeto questi dettagli per amore di completezza, perché quello che faceva Almásy in privato erano affari suoi.
Sebbene barcollanti, le ipotesi reggevano e confermavano il sospetto che fosse diventato spia dei russi e che eventualmente, una volta passato in Occidente, avesse tentato di liberarsi della loro tutela rivolgendosi ai vecchi nemici di una volta, gli inglesi. Quest'ultima mossa potrebbe aver provocato il disappunto dei russi ed essere stata la causa della “dissenteria”, una vicenda che non ha mai attirato l'interesse di nessuno, perché a tutti è sembrato normale che Laslo morisse in quel modo a Salisburgo, magari nella toletta del caffè Tomaselli. Ma forse sono io che esagero.


(*) Tratto da “Il grande mare di sabbia. Storie del deserto” di Stefano Malatesta, Ed. Neri Pozza, Milano, 2001.

© AGENZIA INFORMAZIONI E SICUREZZA INTERNA